All'inizio della mia "esperienza DMR", in assenza di ripetitori in zona, ho cominciato ad utilizzare la mia prima radio digitale, una Tytera MD390GPS, con un hotspot personale basato sull'allora diffusissima chiavetta USB DV4Mini...
Collegata ad un PC con il suo software correttamente configurato faceva il suo dovere permettendo l'accesso alle varie reti DMR, YSF ecc..
Per fortuna grazie a Wine ed alcuni smanettamenti, in seguito, è stato possibile utilizzarla con i vari Linux e perfino su Raspberry (all'epoca il top di gamma era il Pi2) rendendola molto più versatile e sfruttabile.
Pur crescendo nel tempo la copertura del territorio con svariati ripetitori dedicati al DMR o, successivamente, Multiprotocollo, ho preferito continuare ad utilizzare, per l'attività DMR "casalinga" degli hotspot personali per non occupare frequenze e ponti impegnando risorse inutilmente.
Nel tempo ho poi attivato alcuni "HotSpot Evoluti", aperti a tutti che sono i seguenti:
Loc. JN65wp
Freq.:433.61875* Simplex - CC1
BM Master 2222
Potenza 4W - Attivo 365/24
Copertura al momento accertata: zona Carsica da Basovizza ad Opicina parte del centro città e zone limitrofe della Slovenia.
Altre aree saranno testate progressivamente (sono graditi in tal senso anche feedback degli utilizzatori).
Potenza 4W - Attivo 24h dicembre-marzo/giugno-ottobre (provvisoriamente ospitato in area di mia pertinenza in struttura ricettiva monitorato e gestito in remoto).
Copertura al momento accertata: tutto il comune di Sappada, piste M.te Siera, Pian dei Nidi, "Nera" e 2000, percorso naturalistico verso sorgenti del Piave (testato fino a Baita Rododendro).
Altre aree saranno testate progressivamente (sono graditi in tal senso anche feedback degli utilizzatori).
* Per fugare perplessità in merito alla scelta della stessa frequenza per i due nodi preciso che gli stessi sono a distanza di centinaia di chilometri l'uno dall'altro, con svariate catene montuose a frapporsi fra loro, fatto che rende impossibile il verificarsi di problemi di interferenza.
La scelta di mantenere la stessa frequenza su entrambi i nodi semplifica sia la mia gestione delle immagini sulle SD card che la programmazione delle radio che, con un solo gruppo di canali, permette di utilizzare entrambi evitando la necessità di creare dei canali doppi con frequenze distinte.
Nodo Pi-Direct C4FM/YSF - Opicina Campo Romano (TS)
Loc. JN65vq
Freq.:144.66250 Simplex
Potenza 10W - Attivo 365/24h (Ospitato da IV3CQY).
Copertura al momento accertata: Territorio del Comune di Trieste e relativa zona Carsica, zone limitrofe e costiere della Slovenia, parte del Friuli fino a Udine e Lignano Sabbiadoro. Altre aree da testare progressivamente (sono graditi in tal senso anche feedback degli utilizzatori).
Elenco DG-ID da impostare solo su TX:
ID 01 = 22201:TG LAZIO
ID 02 = 22202:TG SARDEGNA
ID 03 = 22203:TG UMBRIA
ID 06 = 22206 AOT ONDA TELEMATICA NOVITA' DAL 25/01/2025
ID 09 = 22209:IT RADIO CHAT
ID 11 = 22211:TG LIGURIA
ID 12 = 22212:TG PIEMONTE
ID 13 = 22213:TG VALDAOSTA
ID 15 = 22215:D2ALP
ID 21 = 22221:TG LOMBARDIA
ID 22 = 222:TG ITALIA
ID 27 = YSF#27003:ITALY:ysfroomitaly.iw2gob.it:42000
ID 28 = YSF#22220#41:BM-2222:ysf22220.dmrbrescia.it:42222
ID 31 = 22231:TG FVG
ID 32 = 22232:TG TAA
ID 33 = 22233:TG VENETO
ID 41 = 22241:TG EMILIA R.
ID 46 = 2220066:ALLSTARLINK
ID 51 = 22251:TG TOSCANA
ID 61 = 22261:TG ABRUZZO
ID 62 = 22262:TG MARCHE
ID 64 = 222030:CLUSTER BRESCIA
ID 71 = 22271:TG PUGLIA
ID 81 = 22281:TG BASILICATA
ID 82 = 22282:TG CALABRIA
ID 83 = 22283:TG CAMPANIA
ID 84 = 22284:TG MOLISE
ID 86 = 2286 TICINO CH NOVITA' DAL 25/01/2025
ID 91 = 22291:TG SICILIA
ID 92 = 22292:MULTIPROTOCOLLO ITALIA
ID 99 = 99:WORLDWIDE